| Sinonimi: Moscatellone, Moscato di Pantelleria, Salamonica, Salamanna, Moscato di Alessandria.
 
 Cenni Storici: vitigno originario dell'Egitto, diffusosi nel bacino Mediterraneo grazie ai Romani.
 E' una tipologia di uva ampiamente coltivata anche come uva da tavola e da essiccare. Il nome Zibibbo deriva dalla parola nordafricana Zibibb, che significa uva secca.
 
 Caratteri Ampelografici:  foglia media,  trilobata talvolta pentalobata - grappolo grande, allungato, conico-piramidale, alato, semispargolo - acino grosso, ovoide con buccia spessa, consistente di colore verde-giallastro.
 E' particolarmente sensibile all'oidio e alla peronospora.
 
 Maturazione:  media-tardiva
 
 Vigoria: elevata
 
 Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino giallo paglierino carico con riflessi dorati, dolce e con elevata alcolicità.
 Usato per la vinificazione, viene coltivato anche per il consumo diretto o come uva secca.
 
 E' utilizzato per la produzione del vino DOC di Pantelleria, nella versione passito, moscato e spumante.
 
 
 |